top of page
  • Facebook
  • Instagram

Casa Futur Balla

  • Immagine del redattore: Federica Garimberti
    Federica Garimberti
  • 10 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Appuntamento con l'artista - 1ma puntata


Giacomo Balla (1871-1958) dotato di straordinaria immaginazione, diede un enorme contributo allo sviluppo dell’arte moderna, evidenti soprattutto nelle sue opere futuriste e astratte.


"Data l'esistenza della fotografia e della cinematografia, la riproduzione pittorica del vero non interessa né può interessare più nessuno"


Siete mai stati in un appartamento abitato da un artista? Avete mai pensato a come potrebbe essere la casa dove un artista ha vissuto e dove le sue opere sono nate, le sue idee hanno preso vita, dove la sua arte si è realizzata?


Siamo nel centro di Roma, un palazzo qualunque, un appartamento fuor dall'ordinario.

Un appartamento reso esso stesso un’opera d’arte.



Roma è ricca di tesori nascosti e spesso ci si passa accanto senza neppure saperlo.

E questa volta ne abbiamo cercato uno alternativo: l’appartamento dell’artista Giacomo Balla.


Futurista, Pittore, Astrattista, Scultore, Scenografo.

Giacomo Balla si trasferisce con la moglie e le figlie, anch’esse dotate di grande talento artistico, in questo appartamento piccolo e senza identitià. Un appartamento anonimo diremmo noi.

Ma grazie al loro estro e alla loro genialità, ha preso forma e stile, per diventare un capolavoro da ammirare. Tutto lascia incantati e meravigliati.




Qui tutto è frutto delle sue idee, tutto è ideato e realizzato da lui o da artigiani su suo progetto.

Balla ha realizzato i mobili, ha dipinto i muri, il soffitto ed il bagno. Ha realizzato i lampadari.

L’artista, insieme alle figlie ha saputo dare ad ogni stanza vita propria.

La sensazione è quella che da li a poco apra la porta, appenda cappello e soprabito in guradaroba e riprenda a dipingere.


Futurista del colore e del dinamismo.

Ritrasse la luce, il movimento, l'energia e la velocità.

I nomi delle figlie sono emblematici del periodo storico e artistico che stava personalmente vivendo: Luce ed Elica.






Un palazzo come tanti a Roma, suoni il citofono e ti ritrovi a casa di quello che fu un genio.



Info utli: per saperne di piu, queste le sue opere piu famose: Lampada ad arco (studio dlla luce); Cane al guinzaglio (studio del dinamismo); Il Pugno di Boccioni.


Info utili: Casa Museo Giacomo Balla, Via Oslavia 39B - Roma


bottom of page